L'altra notte ho fatto un sogno strano. Faccio sempre sogni strani, in realtà, e quando al risveglio li racconto ad Alberto, lui mi ferma prima che possa finire. Troppo assurdi, intricati, di una fantasia inquietante.
Beh, l'altra notte, nel mezzo di una delle mie trame da psicanalisi, mi sono sognata la mia insegnante di matematica e scienze delle medie. Si chiamava Francesca Ianni, aveva dei ricci fitti e scuri, tenuti indietro da un cerchietto di quelli un po' imbottiti, che si usavano in quegli anni là. Gli anni erano i novanta, e lei avrà avuto poco più di trent'anni. Aveva un viso tondo e l'espressione buona, forse perché io le andavo molto a genio. Parlava sempre bene di me ai miei, diceva che ero diligente e brava. Ed era vero, io sono sempre stata così, una che faceva quello che doveva ma anche qualcosa in più. Mai da secchiona, piuttosto da una sveglia. I grilli per la testa mi sono tutti saltati molto tempo dopo. A parte questo ricordo di bonarietà, in realtà la Ianni era una tosta. Faceva la severa e si faceva rispettare. Poi successe che un giorno facemmo una gita in un qualche posto che ora non ricordo bene, ma prendemmo un treno e ci ritrovammo a visitare una specie di sito geologico. Mi ricordo quest'immagine della pietra stratificata e lei che ci spiegava i minerali di cui era composta. Ma la cosa che più ricordo di quella gita fu quando la Ianni si lasciò andare, togliendo i panni dell'insegnante seria e diventandoci un po' amica. Si sa come sono i ragazzini a quell'età, soprattutto quando si trovano in una situazione un po' fuori dai canoni come una gita scolastica. Dai prof, ce lo dica: lei è fidanzata? Lei tergiversò per un po', finché cedette e disse che sì, stava con uno che si chiamava Guido. Come il mio papà - forse è per questo che me lo ricordo. Le chiedemmo se si sarebbe sposata, ma non si sbottonò. Secondo me non ne era tanto sicura neanche lei. Noi sapevamo che le faceva la corte il prof di ginnastica, il Piacentini - lo avevamo visto fuori dal cancello della scuola con quell'aria da piacione che solo i prof di ginnastica hanno. Magari ci stava solo parlando, ma si sa che i ragazzini ricamano alla grande su queste cose. Insomma, quando il Piacentini cercava di invitarla a uscire, noi sapevamo che avrebbe preso un palo. Perché lei stava già con Guido. E che aria avevamo, noi che la sapevamo lunga.
Insomma, mi sono sognata la Ianni, con la sua faccia un po' tonda e i riccioli gonfi, e quando mi sono svegliata ho pensato che da allora sono passati quasi trent'anni. E quindi lei ora ne ha quasi sessanta. Ci sono rimasta malissimo.
Nella storia di ognuno di noi ci sono delle figure, che hanno fatto parte del mondo della scuola, che sono state significative. Io di bravi prof ne ho avuti, ma di un paio di loro ricordo proprio la straordinarietà della persona. Mi piace credere di portare un po' di loro dentro la me di oggi.
Il primo e più affezionato è Francesco Isola, professore di italiano e latino al trienno dello scientifico. Un uomo di una cultura sconfinata, capace di parlare a braccio per ore di qualsiasi tema. Un insegnante che suonava piano, ma forte. Piccolo di statura, era quasi del tutto cieco. Portava occhiali spessi, i capelli con la riga da parte, un taglio proprio da signore di altri tempi. Senza fronzoli né guizzi, sempre pettinati. Per tre anni lo abbiamo sempre visto fare lezione con addosso il cappotto. Ne aveva due, uno grigio e uno kaki. Quello grigio dal taglio più tradizionale, quello kaki con le spalle tagliate a raglan. Li alternava, ma li teneva sempre chiusi. In tre anni credo di non aver mai visto cosa indossasse sotto. Quando doveva leggere qualcosa, toglieva gli occhiali e avvicinava il libro a pochi centimetri dalla faccia, che spariva dietro alla sagoma rettangolare aperta davanti a lui. Un uomo con la testa a forma di libro. Quando qualcuno faceva il brillante con qualche battuta, lui accennava un mezzo sorriso, aggrottava un poco le sopracciglia e mormorava sì, sì... e tornava alle sue cose. Lui non aveva mai bisogno di alzare la voce, figuriamoci, perché il rispetto se lo era guadagnato con un niente in pochi giorni. Tutti lo adoravano e si piegavano dal ridere.
E poi, le sue pause. Che magia sapeva creare. Quando un professore entrava in classe, c'era l'uso di andare tutti al posto, zitti, e alzarsi in piedi in segno di rispettoso saluto. Lui arrivava alla cattedra senza guardarci, poi si metteva dietro ad essa, in piedi, alzava le braccia con le mani aperte e, come un direttore d'orchestra, dava un colpo secco e breve. Il segno per dirci che potevamo tornare a sedere. Non diceva buongiorno né altro. Lui faceva solo il gesto con le mani e poi si sedeva, apriva il registro e cominciava. Con il fatto che ci vedeva poco, gli alunni se ne approfittavano e al compito in classe copiavano sempre. Io ero quella che passava la versione, e un po' mi dispiaceva ingannarlo così. Ma in classe si fa fronte comune, anche se quei compagni non meritavano niente. Le sole persone a cui passerei una versione oggi era tutta gente anche più in gamba di me, e chissà anche quei pochi che fine hanno fatto. Per qualche tempo, durante gli anni dell'università, mantenni i contatti con uno di loro, Guido - ancora? - uscito con sessanta e lode e che finì a lavorare alla gestione sportiva della Ferrari, alle dirette dipendenze di Jean Todt. Beh, comunque Isola mi fece studiare per il piacere di condividere la cultura quando mi interrogava e mi mandava a posto con otto. E io ero più contenta del dialogo che del voto. L'ho cercato in rete tempo fa, ma nessuna traccia. Aveva già una certa età allora, e non voglio nemmeno sapere se sia ancora vivo. Mi dispiacerebbe troppo, e poi per me è ancora lì con addosso i suoi cappotti mentre fa quel gesto con le mani.
Il secondo prof che ricordo con piacere è anche lui del triennio, insegnava storia e filosofia. Si chiama Pierluigi Raccagni, alias "il Racca". Fisicamente sembrava una strana combinazione di Noè e Gerard Depardieu. Alto, robusto, capelli mossi e lunghi, barba lunga - un po' biondi, un po' castani e un po' bianchi. Un casino. Ma la cosa che ti colpiva erano gli occhi. Grandi, azzurri, pieni di intelligenza e anche di un po' di follia. Non sapevi mai cosa aspettarti dal Racca. Prima di entrare in classe, si finiva la sigaretta standosene sulla porta, scambiando qualche battuta con qualcuno un po' più spaccone degli altri, e mandandolo immancabilmente a cagare. Le sue lezioni erano sempre molto ricche, mai piatte. La sua mimica facciale era uno spettacolo. Perché aveva questa faccia grande, lui era tutto grande. La bocca, gli occhi, il naso. Tutto era importante. Come la sua personalità. Quando qualcuno diceva qualcosa di insensato lui fissava qualcuno a caso, come a dire cazzo dice? e scuoteva veloce la testa, serissimo. Poi guardava la persona che stava parlando ed era capace di rispondergli Tozzi. Ma che cazzo dici? E Tozzi, che era magro e allampanato, faceva un mezzo sorriso e diceva Eh, sì, nel senso... e cominciava alla grande l'arrampicata sugli specchi. Però Il Racca non ti lasciava mai lì impantanato, ti faceva arrivare alla risposta giusta con il ragionamento. Non per altro era il prof di filosofia. E quando Tozzi, o chi per esso - perché a un certo punto la domanda si estendeva a tutta la classe, e ognuno sparava risposte come alla tombola - dava la risposta giusta, lui allargava le braccia ed esclamava un liberatorio Ohhhhhhhh!
Prima di me aveva insegnato a mio fratello, ma questo non aveva mai influenzato il suo giudizio.
Quello che ricordo di più sono le interrogazioni. Chiamava sempre cinque/sei persone insieme, le metteva in fila davanti a lui, di fianco alla cattedra. Se eri un logorroico dovevi metterti per primo, vicino alla lavagna, perché il primo doveva parlare tanto e senza fermarsi. Poi proseguiva con il secondo, il terzo, fino all'ultimo. E poi ripartiva da questo, risalendo fino a quello vicino alla lavagna. Il posto migliore per me - che infatti cercavo sempre di occupare - era il penultimo. Perché io non ero una che facesse discorsi di ore, preferivo l'interlocuzione. E infatti quanto più si andava verso l'ultimo della fila, tanto più lui diventava ficcante. A me piaceva rispondere a quelle domande lì, non le pappardelle da secchione. E me la cavavo sempre bene. Con il Racca non andavo mai oltre il sette e mezzo, perché con lui non riuscivo mai a sentirmi abbastanza sicura di quello che sapevo. Lui ti richiedeva sempre un passo in più, voleva sapere se avessi davvero capito, se in quel filosofo ci fossi veramente entrato, oppure se parlassi come un libro stampato. Lui ti faceva ragionare, questo è quello che più mi ha insegnato. Della filosofia non ricordo quasi niente, ma questo sì. Che se una cosa non la fai tua, le tue cazzate non se le beve nessuno.
Beh, dopo il sogno con la Ianni, oggi l'ho cercata in rete. Google, Facebook, niente. Non c'è. Isola ho già detto che non lo cerco per principio. Allora ho cercato il Racca, e con mia grande sorpresa l'ho trovato subito. Ha un blog che si chiama "La storia sono Loro - storia e storie della democrazia". Nella sua bio dice, tra le altre cose:
Ho scritto sui muri, sulla carta e sul web, ho corretto bozze per otto anni per mantenermi agli studi. Ho scritto dispense di filosofia antica e moderna. Attualmente sono volontario al carcere di San Vittore di Milano.
Sul blog scrive quasi tutti i giorni, è molto incazzato e cazzuto, come e forse più di allora, non le manda a dire a nessuno. Appena l'ho trovato, la prima cosa che ho pensato è che voglio assolutamente fargli un ritratto. Uno dei miei, quelli vicini e intensi, quelli che tirano fuori la persona dal foglio.
Una sezione del sito si chiama "Il mio voto sempre", e c'è soltanto un video: l'inizio di Easy Rider, con la musica degli Steppenwolf che sto ascoltando mentre scrivo. Me lo vedo come se fosse ieri, gli calza proprio bene questa musica.
Gli chiederò di fargli un ritratto mandandogli questo post, sulla sua email. Chissà se si ricorda della sorella di Stella.